Dal 1929 la Velox Barchitta si occupa di lavaggio a livello industriale nel settore alimentare. L’esperienza di Velox Barchitta nella progettazione, costruzione e ricerca di nuove tecnologie, per risolvere problemi di lavaggio e disinfezione, si è evoluta negli anni sino ad arrivare ad offrire soluzioni personalizzate per il trattamento di stampi, ceste, casse, carrelli e quant’altro sia utilizzato nel settore alimentare.
Per tutti i clienti che si trovano di fronte alla necessità di dover rispettare leggi in materia sanitaria, l’Azienda ha sviluppato un progetto: “HACCP PROJECT” che ha come obbiettivo quello di semplificare le procedure di lavaggio e sterilizzazione di tutte le attrezzature utilizzate durante la lavorazione di materiali biologici (carne, formaggi ecc.).
Risultato della ricerca Velox sono gli Armadi Sterilizzatori AR a Raggi Uvc e i nuovi “sterilizzatori” ad acqua calda (85°c) serie VSC. L’azione dei raggi UVC degli Armadi sterilizzatori, opportunamente prodotti da speciali lampade, è letale per i microrganismi viventi, come virus, spore e protozoi che risiedono in quelle attrezzature che per la loro funzione sono costantemente a contatto con materiale biologico deteriorabile. Studiati per il trattamento e lo stoccaggio di coltellerie, guanti, grembiuli ed attrezzature di lavorazione, sono utilizzati da quelle imprese che fanno del controllo sanitario un fattore distintivo di qualità.
Gli “sterilizzatori” ad acqua calda (85°c) serie VSC fanno parte del “Progetto HACCP per Coltellerie”; realizzati dalla Velox Barchitta per la disinfezione delle coltellerie e accessori, hanno rivoluzionato gli standard produttivi oggi presenti sul mercato.
Per tutti gli altri modelli la Velox ha studiato un KIT DI DISINFEZIONE AUTOMATICA, un sistema che utilizza del perossido di idrogeno, H2O2, ottenendo così non solo una disinfezione termica ma anche una disinfezione chimica.